
Perché Alcune Pasticcerie Vendono Cornetti a 1€ e Altre a 2,5€?
-
Nicola
- Marzo 3, 2025
- 9:43 am
- No Comments
Hai mai notato come il prezzo di un cornetto possa variare drasticamente da una pasticceria all’altra? In alcune pasticcerie puoi trovare un cornetto a 1€, mentre in altre lo stesso prodotto viene venduto a 2,5€. Questa differenza può sembrare sorprendente, ma dietro ci sono motivazioni ben precise che vanno oltre il semplice costo delle materie prime.
1. La Qualità del Prodotto: Non Basta Averla, Bisogna Comunicarla
La qualità è senza dubbio uno degli aspetti fondamentali che differenziano un cornetto da 1€ da uno da 2,5€. Tuttavia, un cornetto di alta qualità non vale nulla se i clienti non percepiscono il valore che c’è dietro. La qualità non si vende da sola: deve essere raccontata, valorizzata e percepita dal cliente.
Un cornetto fatto con burro di alta qualità, farina selezionata e una lievitazione lenta e naturale ha un costo maggiore di produzione rispetto a uno fatto con margarina e ingredienti più economici. Ma il cliente è disposto a pagare di più solo se percepisce che quel cornetto vale davvero la cifra richiesta.
Soluzione: Comunicare la qualità del prodotto è essenziale. Non basta dire che un cornetto è buono, bisogna far capire al cliente il perché. Questo può avvenire attraverso la descrizione dettagliata degli ingredienti, la trasparenza sulle tecniche di produzione o anche tramite un’esperienza di acquisto coinvolgente e piacevole. Nella nostra Accademia insegniamo come valorizzare e comunicare la qualità del prodotto per giustificare un prezzo più elevato e aumentare la percezione del valore da parte dei clienti.
2. Il Contesto e l'Esperienza di Acquisto
Un altro fattore che giustifica la differenza di prezzo è l’esperienza che viene offerta al cliente. Una pasticceria che vende cornetti a 2,5€ spesso offre molto di più di un semplice prodotto. Può trattarsi di un ambiente accogliente, un servizio eccellente, un’attenzione al dettaglio che rende l’acquisto non solo un atto di consumo, ma un momento di piacere.
Soluzione: Creare un’esperienza di acquisto memorabile. Questo significa curare l’ambiente, formare il personale per offrire un servizio eccellente e fare in modo che ogni cliente si senta speciale. Un cornetto a 2,5€ può diventare la norma se l’esperienza che lo accompagna giustifica quel prezzo. Attraverso i nostri percorsi formativi, insegniamo come costruire e valorizzare questa esperienza, affinché i clienti non acquistino solo un prodotto, ma un momento di piacere.
3. Il Pericolo del Prezzo Basso
Molti titolari di pasticceria pensano che abbassare i prezzi sia l’unico modo per competere con le altre attività. Questo approccio, però, può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Un prezzo troppo basso può dare l’idea di un prodotto di scarsa qualità e, a lungo andare, non garantisce la sostenibilità economica dell’attività.
Soluzione: Non competere solo sul prezzo. Puntare sulla qualità e su ciò che rende unico il tuo prodotto. Educare i clienti a riconoscere il valore di ciò che stanno acquistando è fondamentale. Il nostro percorso dedicato all’analisi dei margini ti aiuterà a comprendere come definire i prezzi in modo da coprire i costi e ottenere un profitto, senza dover giocare al ribasso.
4. Educare il Cliente alla Qualità
Infine, è importante educare i clienti sulla qualità. Un cliente informato sarà più disposto a pagare di più per un prodotto che riconosce come superiore. Questo processo di educazione può avvenire attraverso la comunicazione diretta con i clienti, l’uso di cartellonistica che spiega il processo di produzione, o anche tramite i social media.
Soluzione: Educare e informare. Insegna ai tuoi clienti cosa rende speciale il tuo cornetto, dagli ingredienti alla lavorazione. Quando il cliente capisce il valore del prodotto, il prezzo passa in secondo piano. Nei nostri corsi, parliamo proprio di come educare il cliente alla qualità, trasformando una semplice transazione in una scelta consapevole e soddisfacente.
Cosa determina la differenza?
La differenza tra un cornetto venduto a 1€ e uno venduto a 2,5€ non è solo una questione di costi, ma di percezione del valore, esperienza di acquisto e comunicazione della qualità. Se vuoi che i tuoi clienti siano disposti a pagare di più per i tuoi prodotti, devi investire nella comunicazione del valore che offri. Nella nostra Accademia, ti forniamo gli strumenti per capire i tuoi margini, comunicare efficacemente la qualità e costruire un’esperienza di acquisto che giustifichi il prezzo.

Nicola Candian, esperto in analisi e pianificazione strategica di crescita e gestione aziendale nel settore delle pasticcerie.
Da anni aiuta il settore a gestire la propria azienda con efficacia aumentando gli incassi e, soprattutto, i profitti.
Seguimi su Facebook

Perché Alcune Pasticcerie Vendono Cornetti a 1€ e Altre a 2,5€?
Perché Alcune Pasticcerie Vendono Cornetti a 1€ e Altre a 2,5€? Hai mai notato come il prezzo di un cornetto possa variare drasticamente da una